
Marcello Cannarsa
Ho sempre progettato, anche quando non sapevo cosa realmente significasse. Da sempre appassionato di architettura e storia dell’arte, crescendo ho avuto un forte contatto con Falegnami, scultori e architetti che in qualche modo mi hanno guidato verso la progettazione di prodotti. All’università sono stato preso all’ISIA di Roma, dove in un ambiente ricco di fermento culturale ho potuto approfondire tecniche di progettazione ed entrare in contatto con imprese e professionisti.
Disegnare oggetti
Una deformazione professionale
Progettare oggetti per un cliente o un’azienda è un lavoro costante di aggiornamento e ricerca, confronto, prove e adattamento. Gestire tutto questo processo in tempi certi determina il successo di un progetto. Per questo l’esperienza è fondamentale così come la capacità di utilizzare i vari strumenti oggi disponibili.

Materiali Naturali
Progettare seguendo le esigenze della materia, ripsettandola e senza, appunto, snaturarla.
Eco sostenibilità
La nuova materia prima del mondo moderno, tutto ciò che il nostro esistere si lascia dietro. Recuperarlo, riutilizzarlo e dargli nuove funzioni è una priorità fondamentale


Sperimentazione
Forme, materiali e funzioni nuove.
Innovazione
“L’innovazione non è il prodotto di un pensiero logico, tuttavia il risultato è legato ad una struttura logica.”
A.E.

Grafica
Una deformazione professionale
E’ pura comunicazione, il risultato di convenzioni di un linguaggio semplice e condiviso.
Immagine coordinata
L’identità, il riassunto dei valori, la pelle delle cose.


Disegno digitale
Padroneggiare le nuove tecniche e strumenti.
WordPress
L’identità, il riassunto dei valori, la pelle delle cose.


Fotogrammetria
Restituzione 3D tramite immagini.
Sketch
La rapida rappresentazione di un’idea.


Progettazione servizi
Infografiche, esplicazione di sistemi complessi.