Ta Petite

Eleonora Lippi
Nata a Foligno nel 1985 e laureata in Statistica, dopo 7 anni di lavoro in azienda lascia un tempo indeterminato per dedicarsi al suo brand Ta Petite. Danzatrice sin da piccola, ama i libri illustrati, i pop-up e tutto ciò che le fa pensare a quando era bambina.
La sua passione per Bruno Munari la avvicina alla didattica Montessoriana, da cui i suoi giochi traggono spunto. Ha collaborato con scuole Montessori, tra cui la Assisi International School, nella redazione e realizzazione di libri
sensoriali per la didattica interna.
Ta Petite
Giocare significa imparare e imparare significa crescere.
Da 0 a 5 anni Ta Petite ripercorre tutte le fasi fondamentali
dell’apprendimento, con giochi ispirati al metodo Montessori e a
Bruno Munari e con goffi e dolci animaletti che accompagnano i
bimbi alla scoperta del mondo.
Ta Petite sfugge alle dinamiche industriali con un prodotto
totalmente fatto a mano, una cura del dettaglio e una
personalizzazione che lo rendono unico nel suo genere.
L’utilizzo di tessuti biologici certificati GOTS aggiunge poi valore
dal punto di vista della sostenibilità non solo ambientale ma
anche sociale.
Il tutto senza mettere in secondo piano l’aspetto estetico: i tessuti
utilizzati, dal design internazionale, stimolano l’educazione visiva
nei più piccoli e allo stesso tempo arredano con delicatezza la
casa di un adulto.

Maternità e Allattamento
I prodotti dedicati
alla fase pre-parto,
alla maternità e
all’allattamento
hanno lo scopo di
sostenere la mamma
in questi momenti
fondamentali, con
grande attenzione
alle materie prime utilizzate, di altissima qualità, biologiche e
certificate.
Cameretta
La decorazione della
cameretta è un
momento divertente
ma anche molto
importante. La
cromoterapia è uno
dei concetti che
stanno alla base dei
prodotti Ta Petite,
l’utilizzo di colori
tenui e pastello è fondamentale per non sovra stimolare il sistema
nervoso del bambino e per cercare invece di favorirne il rilassamento e l’equilibrio. Non rimane che dare libero sfogo
all’immaginazione costruendo scenari da favola tutto intorno a lui!


Giochi sensoriali
Cosa significa
giocare imparando e
imparare giocando?
Attraverso la
manipolazione e la
stimolazione dei 5
sensi i bambini
sviluppano nuove
sinapsi e
incrementano la
propria crescita cognitiva, imparando a catalogare e scoprendo il
mondo a loro circostante. I giochi sensoriali sono ispirati al metodo
Montessori e a Bruno Munari, cercando di favorire l’autonomia
nel gioco e la libera sperimentazione da parte del bambino.
Pupazzi
Nell’universo Ta
Petite non potevano
mancare dei morbidi
e buffi personaggi,
per lo più animaletti
goffi e dolci, pronti
ad accompagnare i
bimbi nei loro giochi
e nelle loro fantasie,
alla scoperta di nuove storie da giocare e nuovi mondi da
esplorare.


Scuola
Dal nido alla
materna, il modo
migliore per andare
a scuola è quello di
farsi
accompagnare, non
solo dalla mamma
o dal papà, ma da
un fidato compagno
di giochi, custode di
segreti e di tesori. Zainetto in spalla e via, volpi, dinosauri, elefanti
o alci sapranno come prendersi cura del tuo bimbo!
Ta Petite
Ta Petite nasce nel 2014 per gioco e per passione, diventando poi
necessità.
Eleonora è nata a Foligno ed è laureata in Statistica; dopo 7 anni
di lavoro in azienda ha lasciato un tempo indeterminato per
dedicarsi al suo brand, Ta Petite.
Danzatrice sin da piccola, ama i libri illustrati, i pop-up e tutto ciò
che le fa pensare a quando era bambina.
Ta Petite è una costruzione che si basa su 3 solide convinzioni:
1. Il mondo si conosce attraverso i sensi, certezza che deriva
dalla sua formazione da danzatrice ma anche dalla
naturale predisposizione che ha a toccare tutto quello che ha
intorno per conoscerlo e classificarlo
2. I bambini e l’artigianato sono il nostro futuro. I primi
abbiamo il dovere di educarli, perchè a loro resterà in mano
il mondo che viviamo ora; il secondo, in un momento di
alienazione come questo, sta rinascendo come rifugio dalla
massificazione, esaltando il prodotto fatto a mano con le sue
imperfezioni, nient’altro che manifestazione di umanità,
rispetto all’arido prodotto industriale
3. La possibilità di personalizzare un prodotto lo qualifica e
valorizza ancor di più, poiché racchiude non solo l’impronta
dell’artigiano, ma anche il carattere e le sfumature di colui
che lo acquista.
È così che un prodotto può definirsi veramente unico
Ta Petite sboccia dal suo essere bambina e dalla necessità di
riprendersi il suo tempo e il suo spazio; a questo si aggiunge
l’immensa ammirazione per la vita ed il lavoro di due grandi
maestri della pedagogia, Maria Montessori e Bruno Munari, che
ispirano la linea didattica di Ta Petite e sostengono l’importanza
della stimolazione sensoriale nella crescita cognitiva del bambino.

Dal punto di vista della realizzazione del prodotto i punti forti
sono 2:
1. L’utilizzo di tessuti biologici certificati GOTS
(https://icea.bio/global-organic-textile-standard-gots/), che
aumenta il valore etico del prodotto dal punto di vista della
sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale
2. La scelta di tessuti progettati graficamente da illustratori e
designer di tutto il mondo, che favorisce l’educazione visiva
dei più piccoli e allo stesso tempo permette di arredare con
delicatezza e ironia la casa di un adulto